La difficoltà dei maschi eterosessuali nell'individuare il
clitoride è stata una fonte ricorrente di scherzi nei media per un lungo periodo. Questo non è solo uno scherzo: alcune indagini suggeriscono che tra un terzo e la m
età degli uomini non è in grado di trovarlo.
Ma non sono solo gli uomini a lottare con questo problema: anche un terzo delle donne ha difficoltà a localizzare il
clitoride. Questo può essere in gran parte attribuito al fatto che il termine "
clitoride" raramente viene menzionato nei contesti comuni di
educazione sessuale. I problemi con l'
educazione sessuale in generale hanno contribuito alla discrepanza nell'
orgasmo e alle evidenze scientifiche che mostr
ano come, in media, le donne eterosessuali raggiung
ano l'
orgasmo meno frequentemente degli uomini eterosessuali. Quanto conosciamo veramente, quindi, come soci
età del
clitoride oggi? E in che modo questa conoscenza potrebbe influenzare la soddisfazione sessuale delle persone? Osserviamo i dati.
Conoscenza del clitoride e stereotipi sessualiStudi precedenti indic
ano che la conoscenza del
clitoride influisce sulla soddisfazione sessuale, ma solo in certi contesti. Per le donne, la familiarità con il proprio corpo, specialmente con il
clitoride, è associata a un maggiore numero di orgasmi durante l'autostimolazione. Tuttavia, la conoscenza del
clitoride non si traduce per forza in più orgasmi durante il
sesso di
coppia, probabilmente a causa degli stereotipi sessuali eteronormativi che influenz
ano le aspettative e i ruoli sessuali maschili e femminili.
In questi stereotipi, agli uomini viene spesso assegnato il ruolo di partner attivo e iniziatore, mentre alle donne quello di partner passivo e ricevitore. Di conseguenza, le donne eterosessuali (e spesso anche le donne bisessuali) possono avere difficoltà a chiedere quale stimolazione necessit
ano per provare piacere durante il
sesso con un partner maschile.
Negli ultimi tempi, i media hanno iniziato a concentrarsi sempre di più sul raggiungimento della soddisfazione sessuale delle donne, incluso il focus sul
clitoride e sulla sua importanza. Ciò è evidente in contenuti online e in serie televisive. Tuttavia, la conoscenza del
clitoride è realmente aumentata negli ultimi anni?
In uno studio recente gli studiosi hanno esaminato i legami tra la conoscenza del
clitoride, l'adesione agli stereotipi sessuali di genere e il piacere sessuale auto-riferito (inclusa la frequenza dell'
orgasmo) tra individui cisgender ed eterosessuali. Nel sondaggio hanno partecipato 573 adulti tra i 18 e i 68 anni, la maggior parte dei quali aveva completato l'istruzione universitaria (66,3%) e si trovava in una relazione di qualche tipo (73,8%).
I partecipanti hanno completato un breve quiz di 9 domande per valutare la loro conoscenza del
clitoride e hanno risposto a domande sulle loro recenti esperienze sessuali e sulle loro convinzioni riguardo agli stereotipi sessuali.
Sorpresa! La conoscenza del clitoride è scarsa (e potrebbe addirittura peggiorare)In questa ricerca, i partecipanti provenienti da tutto il campione hanno risposto correttamente a solo circa la m
età delle domande relative al
clitoride. Le donne hanno ottenuto un punteggio medio più alto rispetto agli uomini in termini di rilevanza statistica, sebbene la differenza fosse ancora modesta, con le donne che avev
ano una media di 4,77 su 9 rispetto ai 4,18 su 9 degli uomini. Uno studio simile fatto quasi vent'anni fa ha rilevato un tasso di risposte corrette del 60%, suggerendo che la conoscenza sul
clitoride non è necessariamente aumentata negli ultimi anni (anzi, potrebbe essere diminuita!).
Per quanto riguarda l'associazione tra conoscenza del
clitoride, stereotipi sessuali eteronormativi e piacere sessuale, questa ricerca ha riportato risultati simili a ricerche passate sull'argomento. Una maggiore conoscenza del
clitoride è stata correlata a una minore adesione agli stereotipi sessuali eteronormativi, a un maggiore piacere e a orgasmi più frequenti. Tuttavia, questo è stato riscontrato solo nel contesto della
masturbazione.
Nel
sesso di
coppia, la conoscenza del
clitoride non ha predetto un maggiore piacere o una maggiore frequenza degli orgasmi; tuttavia, l'adesione agli stereotipi sessuali eteronormativi era associata negativamente alla frequenza degli orgasmi.
Conoscenza del clitoride e contrasto agli stereotipi sessuali: una formula per il piacere sessualeQuesto studio rivela alcune considerazioni cruciali. In primo luogo, la mancanza di conoscenza del
clitoride sembra essere diffusa tra gli adulti cisgender eterosessuali. Una maggiore esposizione alla
sessualità femminile e alla discrepanza nell'
orgasmo attraverso fonti mediatiche popolari (come i social media, la televisione e il cinema) probabilmente ha un certo impatto sulle percezioni sessuali. Tuttavia, i ricercatori evidenzi
ano che una scarsa istruzione sessuale, spesso carente riguardo al
clitoride o al piacere sessuale in generale, potrebbe giocare un ruolo più significativo nella comprensione sessuale complessiva.
Questa concordanza di
educazione sessuale limitata o assente e l'influenza di forti schemi sociali che guid
ano il comportamento sessuale contribuisce a creare un potente squilibrio nel piacere sessuale, svantaggiando le donne eterosessuali e bisessuali nelle
relazioni con gli uomini.
Tuttavia, c'è una nota positiva. Questo studio suggerisce che rifiutare gli stereotipi sessuali eteronormativi può essere un passo verso un maggiore piacere. Associato a una migliore conoscenza sessuale, questo può essere un potente antidoto alle disparità esistenti.