Gonorrea, clamidia, sifilide e HIV: le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) stanno diventando sempre più diffuse, specialmente tra i giovani. Come ci si può proteggere?
Negli ultimi trent'anni, le diagnosi di IST in Italia sono aumentate del 40%. L'
età media dei soggetti colpiti è relativamente bassa, attestandosi sui 33 anni. Le tre IST più comuni sono gonorrea, clamidia e sifilide, che ogni anno colpiscono quasi 215 milioni di individui. Altre patologie che possono essere trasmesse durante un rapporto sessuale non protetto includono HIV, epatite B, tricomoniasi, condilomi acuminati e herpes. Si parla frequentemente di
sesso, ma spesso non ci si sofferma a riflettere sul significato del benessere sessuale e sull'importanza di pratiche di
sesso sicuro, ovvero la capacità di avere rapporti senza rischi di contagio.
Benessere sessuale: Che cos'è?Il benessere sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla
sessualità. Non si limita semplicemente all'assenza di malattia o disfunzioni. La
salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla
sessualità e alle
relazioni intime, oltre alla possibilità di vivere esperienze sessuali gratificanti e sicure, prive di coercizione, discriminazione e violenza. Per garantire la
salute sessuale, è essenziale che i diritti sessuali di tutti si
ano rispettati, protetti e promossi.
Sesso sicuro: come si realizza?Il termine "
sesso sicuro" si riferisce a un insieme di pratiche progettate per prevenire il contatto tra
sperma o secrezioni
vaginali e le aree genitali o orali del partner. Ecco alcune misure preventive:
- Utilizzare il preservativo durante il sesso orale.
- Impiegare il preservativo maschile o femminile durante il sesso vaginale.
- Adottare il preservativo durante il sesso anale.
- Evitare il contatto diretto tra genitali.
- Lavare le parti intime prima e dopo l'attività sessuale.
- Non condividere i sex toys, che devono essere puliti con acqua calda e sapone e disinfettati dopo ogni utilizzo.
- Monitorare regolarmente la salute delle parti intime. Se si notano pruriti, arrossamenti, bruciore durante la minzione, dolore spontaneo o durante i rapporti, perdite vaginali anomale o maleodoranti, vesciche o lesioni cutanee, è fondamentale consultare un medico (ginecologo, andrologo, urologo) per una diagnosi accurata.
- Prendere precauzioni adeguate in caso di tagli, piaghe o gengive sanguinanti.
Il preservativoIl preservativo è un efficace metodo contraccettivo per prevenire gravidanze indesiderate. È anche l'unico strumento in grado di proteggere dalle infezioni sessualmente trasmissibili, come HIV, HPV, clamidia, gonorrea e molte altre.
Come utilizzarlo correttamente?Assicurati sempre di controllare la data di scadenza sulla confezione. Maneggia il preservativo con attenzione per evitare danni e conservalo in modo appropriato, tenendolo lont
ano da fonti di calore. Evita di lasciarlo sul cruscotto dell'auto in estate o nella tasca posteriore dei jeans.
Malattie sessualmente trasmissibiliLe malattie sessualmente trasmissibili (IST) sono un gruppo di patologie che possono essere trasmesse attraverso qualsiasi forma di rapporto sessuale o tramite il contatto con fluidi corporei infetti (
sperma, secrezioni
vaginali, sangue, saliva).
Tipologie di infezioni sessualmente trasmissibiliLe infezioni sessualmente trasmissibili (IST) possono essere suddivise in due categorie principali:
- Infezioni che colpiscono il punto di contatto: queste generalmente interessano i genitali. Tra le più comuni troviamo gonorrea, clamidia, micoplasmi, ureaplasmi, herpes, pidocchi pubici, mollusco contagioso, ulcera molle, Trichomonas e Papilloma Virus.
- Infezioni con manifestazioni cliniche più complesse: queste possono coinvolgere anche altre aree del corpo. Esempi significativi includono HIV, epatiti e sifilide.
Tutti gli individui sessualmente attivi possono essere a rischio di contrarre queste infezioni. Tuttavia, i dati del Ministero della Salute indic
ano che la fascia di
età maggiormente vulnerabile è quella dei giovani tra i 15 e i 24 anni. La causa principale di questa situazione è probabilmente la mancanza di informazione adeguata, che porta a una scarsa conoscenza delle malattie e delle strategie di prevenzione.
Impatti delle malattie sessualmente trasmissibiliLe IST in genere non influenz
ano immediatamente l’esperienza sessuale. Tuttavia, possono avere conseguenze nel tempo, specialmente quando l’infezione richiede un periodo di astinenza per le cure necessarie, o quando il dubbio si insinua nella relazione. Se non vengono diagnosticate e trattate tempestivamente, queste malattie possono provocare gravi danni all’apparato riproduttivo, sia maschile che femminile.
Sesso orale: è davvero più sicuro?Molti credono che il
sesso orale sia privo di rischi, ma in realtà infezioni come gonorrea, herpes, sifilide, epatite B, HIV e clamidia possono essere trasmesse anche attraverso questa pratica. Oltre all'uso del preservativo durante il
sesso orale con un uomo, è disponibile anche una barriera in lattice per il
sesso orale verso una donna; esistono varianti aromatizzate per rendere l'esperienza più gradevole. È fondamentale evitare rapporti sessuali in presenza di ferite, ulcere o perdite, sia sui genitali che in bocca. Infine, è sconsigliato lavarsi i denti prima del
sesso orale, poiché lo spazzolamento può causare microabrasioni che potrebbero infettarsi durante l'
attività sessuale.