Alcuni individui possono sperimentare allucinazioni sessuali vivide e dettagliate durante l'anestesia indotta da farmaci sedativi-ipnotici come propofol, midazolam, diazepam e protossido d'azoto. Alcuni manifest
ano commenti a sfondo sessuale o comportamenti, come abbracciare o baciare il personale medico o toccarsi in modo intimo. Altri si svegli
ano erroneamente convinti di essere stati oggetto di un'aggressione sessuale. Quali sono le ragioni dietro a questo fenomeno?
Da tempo, i medici sono consapevoli che i farmaci sedativi-ipnotici, rallentando l'attività cerebrale per indurre tranquillità o sonno, possono influenzare la percezione della realtà da parte del paziente. Una riesame del 1984 sui farmaci midazolam, ketamina e thiopental ha evidenziato che il 18% dei pazienti sottoposti ad anestesia per procedure dentali o mediche ha riscontrato difficoltà nel distinguere la realtà dalla fantasia durante e subito dopo la somministrazione. Allo stesso modo, uno studio del 1980 ha rivelato che circa il 14% dei pazienti ha segnalato
sogni o eccitazione sessuale durante l'anestesia. È plausibile che l'associazione di queste due caratteristiche dell'anestesia possa occasionalmente tradursi in allucinazioni sessuali.
Vi sono stati casi isolati in cui operatori sanitari hanno sfruttato lo stato di incoscienza di un paziente per perpetrare violenza sessuale. Ad esempio, nel 1991, un operatore sanitario ha abusato sessualmente di uno studente universitario sotto anestesia. Nonostante inizialmente il caso fosse respinto basandosi sull'ipotesi che il paziente avesse potuto sperimentare un'allucinazione sessuale indotta dai farmaci, le prove genetiche lasciate successivamente dal professionista sanitario hanno portato alla sua condanna. È importante sottolineare che non si può presumere che ogni segnalazione di violenza sessuale in ambiente anestesiologico sia attribuibile a un'allucinazione sessuale.
Dei ricercatori nel campo della farmacologia, hanno recentemente analizzato la letteratura medica relativa a
violenze o
fantasie sessuali durante l'anestesia, coprendo il periodo dal primo caso documentato fino a febbraio 2023. I risultati indic
ano 87 casi segnalati in 17 articoli pubblicati. Un approfondimento sulla comprensione di ciò che scatena
sogni spiacevoli o erotici durante l'anestesia potrebbe contribuire a individuare strategie per diminuire il rischio di allucinazioni, mantenendo al contempo al sicuro sia i pazienti che gli operatori.
Rapporti di allucinazioni sessualiSedici dei singoli casi identificati nell'analisi riguardav
ano pazienti che riferiv
ano comportamenti sessuali o percezioni di violenza sessuale. In tali casi, la presenza di osservatori come operatori sanitari o familiari durante la procedura riduceva la probabilità che il comportamento sessuale fosse effettivamente verificatosi, piuttosto che derivare da allucinazioni.
Si è anche notato una corrispondenza significativa tra la posizione anatomica della procedura e la zona in cui il paziente aveva percepito contatti sessuali inappropriati. Le procedure coinvolgenti la bocca sono state interpretate come
sesso orale, mentre la compressione di una palla per facilitare l'accesso a una vena è stata associata a un gesto simile a una manipolazione del
pene. Le procedure toraciche sono state percepite come palpeggiamento del
seno, mentre le procedure inguinali sono state interpretate come
penetrazione
vaginale.
Questo potrebbe spiegare il motivo per cui l'analisi di 200 pazienti non ha evidenziato segnalazioni di allucinazioni sessuali tra coloro che affront
ano procedure legate alla cistifellea o all'appendice, coinvolgenti l'addome. Tuttavia, circa il 12% di coloro che si sottopongono a procedure
vaginali ha riportato comportamenti amorosi o sessualmente disinibiti.
Traumi per pazienti e operatoriGli impatti dell'anestesia possono avere conseguenze significative
nel mondo reale per pazienti e operatori, protratti nel tempo anche al di là dell'ambulatorio.
L'agitazione emotiva subita da un paziente è equiparabile a quella di chi sperimenta effettivamente violenza sessuale sotto anestesia o vive intense allucinazioni dell'evento. Anche i professionisti possono provare disagio: alcuni operatori medici accusati di violenza sessuale reale o percepita sono stati chiamati davanti a consigli di regolamentazione o tribunali, con conseguente revoca della licenza.
Informare i pazienti in anticipo sull'evenienza rara ma possibile di allucinazioni sessuali dovute all'anestesia e sulle precauzioni adottate dai medici potrebbe ridurre la credibilità delle allucinazioni. Tuttavia, ciò non attenuerebbe il trauma derivante da tali esperienze. In un caso, una studentessa di anestesiologia che partecipava a uno studio ha sperimentato allucinazioni sessuali dopo l'assunzione di sedativi-ipnotici. Nonostante fosse consapevole che i suoi ricordi vividi non corrispondev
ano a eventi reali, il disagio che ne è derivato l'ha portata a rinunciare allo studio.
Nell'analisi della letteratura, abbiamo individuato 71 casi in cui il medico era solo con il paziente al momento della presunta violenza sessuale o comportamento sessuale. Per garantire la sicurezza di pazienti e medici, la presenza di testimoni o dispositivi di registrazione durante procedure mediche o dentali potrebbe costituire un deterrente efficace contro potenziali abusi sessuali, oltre a rassicurare i pazienti sul
carattere non reale delle allucinazioni.
Tuttavia, il sistema sanitario deve impegnarsi ulteriormente per tutelare i pazienti. Coloro che affront
ano l'angoscia legata all'allucinazione di una violenza sessuale, anche in assenza di prove concrete, dovrebbero essere indirizzati a servizi di consulenza e ricevere sostegno, equiparabile a chi ha subito danni fisici durante procedure mediche o dentali.
Molti dubbi rimangonoCiò che rende alcune persone più inclini a ricordare i loro
sogni sotto anestesia rimane poco chiaro. Uno studio del 2009 su 97 pazienti sottoposti a propofol ha indicato che coloro che ricordav
ano più spesso i loro
sogni ricevev
ano dosi più elevate di anestetici, avev
ano meno di 50 anni e impiegav
ano più tempo per riprendersi dall'anestesia. Un altro studio del 2013 su 200 pazienti sottoposti a propofol ha evidenziato che gli uomini er
ano più propensi a ricordare i
sogni, mentre le donne avev
ano maggiori probabilità di ricordare
sogni spiacevoli. Pur essendo esperienze correlate, le persone che soffrono di allucinazioni credono che queste poss
ano essere realisticamente reali.
Esaminando tutti gli eventi documentati di allucinazioni sessuali nella letteratura medica, l'effettiva incidenza di allucinazioni sessuali provocate da anestesia rimane oscura. Considerando i decenni trascorsi dai primi segnalati casi, è necessario compiere ulteriori sforzi. Sarebbe indispensabile acquisire dati da un campione estremamente ampio di pazienti per comprendere la diffusione delle allucinazioni sessuali durante l'anestesia. Tuttavia, le imprese farmaceutiche mostr
ano riluttanza a investire in ricerche che potrebbero rivelare effetti collaterali indesiderati dei loro farmaci.
In conclusione, pur limitando l'analisi alle segnalazioni di allucinazioni sessuali durante l'anestesia, milioni di cittadini americani utilizz
ano altri sedativi-ipnotici. Le benzodiazepine come alprazolam (Xanax) e temazepam (Restoril) vengono impiegate per trattare l'ansia e favorire il sonno. Farmaci Z come zolpidem (Ambien) ed eszopiclone (Lunesta), insieme a suvor
exant (Belsomra) e ossibato di sodio (Xyrem), vengono usati anch'essi per indurre il sonno. Oppioidi come morfina e ossicodone, così come i gabapentinoidi come gabapentin (Neurontin) e pregabalin (Lyrica), sono prescritti per il controllo del dolore. Rilassanti muscolari quali Carisoprodol (Soma) e Cyclobenzaprine (Fl
exeril) sono impiegati per alleviare spasmi muscolari. Tutti questi farmaci hanno registrato casi di pazienti che hanno sperimentato allucinazioni durante l'assunzione.
In una revisione del Sistema di Segnalazioni sugli Eventi Avversi della FDA, utilizzato da sanitari e ricercatori per monitorare la sicurezza dei farmaci, sono stati riportati 30.728 casi di "
sogni anormali" dal 1974 al 2022. La maggior parte dei farmaci sedativi-ipnotici implicati riguarda insonnia, ansia, dolore e spasmi muscolari. I resoconti non specific
ano la natura di questi
sogni o come abbi
ano influito sul benessere percepito del paziente.
È fondamentale che i pazienti si
ano consapevoli della possibilità di
sogni anormali quando inizi
ano ad assumere farmaci sedativi-ipnotici e che informino il proprio medico in caso di allucinazioni. Tali sintomi potrebbero indicare che il farmaco potrebbe non essere la scelta più adatta o che la dose potrebbe essere eccessiva.