La parafilia rappresenta un campo intrigante nello studio della
sessualità umana. Questo termine indica forme insolite di comportamento sessuale. Tra le
parafilie più comuni troviamo il feticismo, che coinvolge l'attrazione sessuale per oggetti inanimati o parti specifiche del corpo, e il sadomasochismo, caratterizzato dall'eccitazione legata al dolore. Alcune fonti riport
ano addirittura fino a 547
parafilie! Tuttavia, molti di questi comportamenti sono estremamente rari e non sono stati ampiamente studiati. È importante notare che non tutte le
parafilie costituiscono disturbi che richiedono trattamento. Divent
ano clinicamente significative solo se caus
ano disagio individuale o comport
ano la vittimizzazione di altri.
Nella più recente edizione del DSM, vengono inclusi sotto la categoria di disturbi parafilici il feticismo, il sadomasochismo, il voyeurismo, l'
esibizionismo, il frotteurismo, la pedofilia e il travestitismo. Questi disturbi sono stati scelti in base alla loro consuetudine e alla loro associazione con comportamenti considerati reati.
Qui ci concentreremo su alcune delle
parafilie meno conosciute ma intriganti.
- Infantilismo parafilico: coinvolge l'attrazione sessuale per il travestimento da bambino o il desiderio di essere trattati come tali, talvolta associato al feticismo dei pannolini.
- Formicofilia: consiste nell'essere eccitati dall'avere insetti che strisciano o camminano sul corpo, come formiche.
- Cuckoldism: si sperimenta eccitazione sessuale nel vedere il proprio partner coinvolto in atti sessuali con un'altra persona o nel sapere che il partner ha rapporti con un terzo individuo.
- Abasiofilia: riguarda l'attrazione sessuale verso persone con limitata mobilità fisica, come coloro che usano stampelle o sedie a rotelle.
- Omorashi: implica l'eccitazione sessuale derivante dall'avere la vescica piena o dal vedere altri in tale stato. Questo è differente dall'urofilia, dove l'eccitazione proviene dall'urinare su qualcun altro o dal ricevere l'urina di un altro individuo.
- Furniphilia: l'attrazione sessuale si sviluppa attraverso l'atto di trasformare il corpo o quello degli altri in oggetti d'arredamento tramite travestimenti.
- Mecanonophilia: il piacere sessuale è collegato alla visione o all'uso diretto o indiretto di macchinari e dispositivi, come biciclette, veicoli, elicotteri, aerei, eccetera.
- Symphorophilia: si sperimenta piacere sessuale osservando un disastro mentre accade, come un incidente stradale o un incendio.
- Sacofricosis: l'attrazione sessuale deriva dal masturbarsi in pubblico senza essere notati, spesso attraverso un foro nella tasca dei pantaloni.
- Vorarephilia: l'eccitamento sessuale proviene dall'idea di mangiare o essere mangiati letteralmente da un'altra persona. Mentre molti fantasizzano su questo atto, alcuni lo portano tragicamente a compimento.