Orgasmo: tutti sappiamo cosa significa, ma pochi comprendono appieno la sua essenza. Tra stereotipi, autoproclamati esperti e narratori ingannevoli, l'
orgasmo è spesso soggetto a fraintendimenti e miti: cosa rappresenta veramente? Quanti tipi esistono? Perché alcuni sono più intensi di altri? Le esperienze più profonde merit
ano di essere capite, anche se belle e poetiche. Il piacere sessuale rivela chiavi importanti per esplorare il proprio io interiore: prima di avventurarci nell'esperienza pratica, è utile un'analisi teorica.
Cos'è l'orgasmo?Dal punto di
vista scientifico, l'
orgasmo è una serie di risposte neuro-muscolari involontarie, brevi e intense, che rappresent
ano il culmine dell'eccitazione sessuale derivante dalla stimolazione fisica e mentale delle
zone erogene e degli organi sessuali. Nei maschi, provoca contrazioni muscolari nell'area anale, stimolando la prostata e causando l'
eiaculazione (circa 3-10 secondi in totale); nelle femmine, il processo è più prolungato (15-20 secondi per raggiungere il climax), coinvolgendo la vulva, la
vagina e l'utero, spesso accompagnato da contrazioni e, in alcuni casi, dall'
eiaculazione femminile o
squirting. Durante questa fase, che varia in durata, si registr
ano aumenti della pressione sanguigna e del battito cardiaco, con una leggera alterazione della percezione.
L'orgasmo è una forma di esperienza psicoattiva?In un certo senso, sì: l'
orgasmo è simile a una droga. L'
attività sessuale attiva gli stessi circuiti cerebrali sensibili alle sostanze psicoattive e stimola i centri del piacere e della gratificazione dopaminergica, generando uno stato simile all'euforia indotta dalle
droghe. È per questo che l'
attività sessuale può diventare compulsiva e promiscua, dando origine a condizioni come la ninfomania e la dipendenza sessuale, dove il piacere diventa ossessivo e gli orgasmi sembr
ano non essere mai abbastanza. Tuttavia, concentrarsi esclusivamente sul raggiungimento dell'
orgasmo è un grave errore.
L'obiettivo del
sesso non è necessariamente l'
orgasmo, ma piuttosto l'esplorazione completa di un'esperienza psicosomatica coinvolgente, che dovrebbe essere apprezzata in tutte le sue sfumature. Seduzione, linguaggio osceno, giochi di ruolo, legature, e altre pratiche possono portare a intense sensazioni di piacere. Perché limitarsi?
È possibile imparare a controllare l'orgasmo?In effetti, sì: l'
orgasmo può essere gestito, ritardato e autoindotto. Pratiche come la meditazione orgasmica, il
sesso tantrico, lo yoga e la respirazione diaframmatica sono consigliate per il controllo dell'
orgasmo. È altresì importante comprendere la fisiologia genitale e mantenere in allenamento il pavimento pelvico e i
muscoli intimi con gli
esercizi di Kegel. Il controllo dell'
orgasmo richiede disciplina, concentrazione e una profonda dedizione al piacere reciproco: godere appieno del
sesso è un'arte che richiede tempo e impegno.